Descrizione
ST Inox
I serbatoi di stabilizzazione tartarica sono contenitori utilizzati nell’industria vinicola per la stabilizzazione del vino. La stabilizzazione tartarica è un processo importante nella produzione del vino che mira a prevenire la formazione di cristalli di tartaro all’interno della bottiglia dopo l’imbottigliamento.
Il tartaro, noto anche come bitartrato di potassio, è una sostanza naturale presente nel vino, che può cristallizzare e precipitare sotto forma di depositi cristallini, noti come “tartaro” o “tartaro vinoso”, quando il vino viene raffreddato a basse temperature o conservato per lunghi periodi. Questi depositi non sono dannosi per la salute, ma possono essere considerati poco estetici e indesiderati dai consumatori.
Il processo di stabilizzazione tartarica coinvolge il raffreddamento controllato del vino a temperature prossime al punto di congelamento, solitamente tra -2°C e -4°C. Questo fa sì che i cristalli di tartaro si formino e si accumulino all’interno dei serbatoi di stabilizzazione tartarica, piuttosto che all’interno delle bottiglie di vino.
Caratteristiche dei serbatoi stabilizzazione tartarica:
- Isolamento termico: I serbatoi di stabilizzazione tartarica sono progettati con materiali isolanti per mantenere una temperatura costante durante il processo di raffreddamento.
- Controllo della temperatura: I serbatoi possono essere dotati di sistemi di controllo della temperatura per mantenere il vino alla temperatura desiderata durante la fase di stabilizzazione.
- Capacità: La capacità dei serbatoi di stabilizzazione tartarica può variare a seconda delle esigenze del produttore di vino e della quantità di vino da trattare.
- Facilità di pulizia: I serbatoi sono progettati per essere facili da pulire e igienizzare tra un trattamento e l’altro.
Dopo la fase di stabilizzazione tartarica, il vino viene rimosso dai serbatoi e sottoposto ad altre fasi di produzione, come la filtrazione e l’imbottigliamento. La stabilizzazione tartarica è un passaggio importante per garantire la qualità e l’aspetto del vino prima che arrivi al consumatore finale.